Al fianco di chi sceglie la vita

Il Centro di Aiuto alla Vita “Vittoria Quarenghi” è un servizio polifunzionale per la famiglia, nato per offrire supporto a chi si trova ad affrontare una gravidanza difficile. Le nostre attività nascono da un’analisi profonda delle motivazioni che spesso spingono all’aborto: difficoltà economiche, solitudine, pressioni sociali, paura del futuro o mancanza di sostegno emotivo.

Viviamo in una società che tende a disumanizzare la vita nascente e a svalutare i legami affettivi. Per questo il nostro impegno è rivolto a restaurare il valore della persona e della genitorialità, attraverso accoglienza, ascolto, sostegno materiale e percorsi di consapevolezza.

Sostieni la vita con supporto concreto

DONA IL TUO CINQUE PER MILLE AL CENTRO AIUTO ALLA VITA
codice fiscale:
97 013 530 833

I nostri servizi

 L’organizzazione del centro polifunzionale per la famiglia: offre alla persona di acquisire la consapevolezza della sua realtà emozionale; di liberarsi dei sentimenti più negativi che appesantiscono l’animo e attenuano la capacità intellettiva, e di condividere i suoi bisogni con l’altro in un contesto creativo e umano.

Aiuta a superare l’ottica dell’assistenzialismo: che crea dipendenza e non rispetta la dignità umana, con l’ascolto individuale settimanale che offre la possibilità di acquisire consapevolezza ed è propedeutico per usufruire dei servizi del centro polifunzionale per la famiglia e gli aiuti materiali.

Prevenzione delle devianze: attraverso l’ascolto settimanale e il rapporto di fiducia che si stabilisce con i genitori si ha l’opportunità di aiutare i minori di questi, che vivono in disagio e che portano devianze, inserendoli nel servizio psicopedagogico a carattere ludico.

Inserimento nel tessuto sociale: l’organizzazione del centro Polifunzionale per la Famiglia ha la peculiarità di inserirsi nel tessuto sociale più disagiato e pluriproblematico, attuando attività di promozione psico-sociale e sostegno materiale.

 Il servizio è interculturale: tale servizio riesce a penetrare nella classe più disagiata della nostra città ed ha l’obiettivo di promuoverla ad una qualità di vita più equilibrata e serena, facendo emergere i valori umani insiti nell’identità di ogni persona. Il Centro Polifunzionale per la famiglia quindi opera attraverso attività di prevenzione, accompagnamento e recupero.

Prevenzione: si svolge attraverso informazione-formazione nelle scuole medie e superiori, nei corsi prematrimoniali e nelle rubriche radiofoniche con articoli e ricerche sul valore della vita, sulle cause genetiche che inducono le malformazioni, e con
la relativa carta della prevenzione per effettuare gli esami di laboratorio e per conoscere il proprio patrimonio genetico relativo alle patologie più comuni, sull’etica che deriva dal diritto naturale, sui contraccettivi e sui metodi naturali, sullo sviluppo psicopedagogico del bambino e sulla fisiologia della coppia.
Accompagnamento:la persona viene presa in carico globalmente nella sua realtà psico-fisica, sulla base di una relazione di aiuto effettuata con l’ascolto rogersiano settimanalmente, attraverso il quale si entra in contatto con le sue emozioni, le sue angosce e i suoi bisogni condividendoli.
Recupero:si opera sulle disfunzioni familiari, sulla sofferenza causata dall’aborto nella psiche della donna e sulla conseguente depressione, sui disagi dei minori  con le attività psicopedagogiche.
L’attività suddetta si svolge attraverso i seguenti servizi:
– Accoglienza
– Ascolto rogersiano
– Assistenza
– Consulenza
– Attività ludica con finalità terapeutica per i minori
– Sostegno all’allattamento al seno ed alla nutrizione naturale del lattante
-Psicoterapia e mediazione familiare.                                                       
L’innovazione del Centro polifunzionale per la famiglia viene espressa dalla realtà della sua organizzazione – che associa gli strumenti della comunità terapeutica, del consultorio e dei centri di assistenza per adulti e lattanti – e dagli obiettivi che questa organizzazione permette di raggiungere: promuovere un maggior equilibrio nella persona e nel sistema familiare, raggiungere i disagi dei minori curandoli prima che si sviluppino in devianze, promuovere l’integrazione interculturale e sociale;il centro infatti è aperto sia per i connazionali sia per gli extracomunitari, offrendo anche l’opportunità dell’inserimento e di socializzazione per gli extracomunitari nel tessuto sociale.

Mediazione del disagio di coppia: attraverso l’ascolto e la fiducia che si stabilisce con l’operatore si ha l’opportunità di operare nella relazione coniugale che presenta marcati conflitti, sostenendola e aiutandola a superarli anche con l’apporto dell’igiene mentale, quando si individuano patologie psichiatriche, operando nella prevenzione di tragedie familiari.

Promuove e sostiene la cultura per la vita: riconoscendo il concepito come soggetto di diritto, garantisce aiuti a tutto campo anche economici: 
– progetto Gemma, prodotti dietetici fino all’ottavo mese, corredino e strumentario vario: porte-enfant, carrozzine, ecc.
Nella nostra esperienza si è constatato che questa realtà del CPF dà risultati significativi, e sarebbe auspicabile che ove c’è un degrado SOCIO-ECONOMICO sorgesse un servizio con queste caratteristiche di organizzazione, e di modo di procedere.

Dove siamo


Via Fossata n. 32
98122 Messina
Tel. 090-48485
Solo per Necessità Cell. 3286976383

Orari di apertura:
Lunedì chiuso.
Martedì 10:00/12:00 – 17:00/19:00
Mercoledì 10:00/12:00
Giovedì 10:00/12:00
Venerdi 10:00/12:00


POLICLINICO UNIVERSITARIO
Pad. NI 3 piano terra

Orari di apertura:
Lunedì 17:00/19:00
Martedì 17:00/19:00
Altri giorni su appuntamento

On. Vittoria Quarenghi